Il brigante contadino

Il brigante contadino

Sullo sfondo di una Bologna in decadenza, a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo, Il brigante contadino narra la storia di Pietro Zarri, giovane povero ed ambizioso, dapprima sedotto da sogni di ricchezza e riscatto sociale, poi costretto al brigantaggio. La vicenda si sviluppa nell'arco di un decennio, prendendo le mosse dal declino del commercio della seta. Ed è proprio la preziosa tecnologia per produrre il velo di seta a diventare causa dei guai di Pietro. Durante il successivo periodo della dominazione Napoleonica, il destino di Zarri si intreccia con quello di Prospero Baschieri, leggendario capo brigante, figura a metà tra un patriota ed un moderno Robin Hood. L'unione con Baschieri e gli altri banditi della zona rappresenta per Pietro un'occasione di riscatto personale e segna l'inizio di un'epoca breve e gloriosa, in cui il brigantaggio assume connotazioni ben lontane da quelle fosche e sanguinarie che avrà dopo il Risorgimento. I briganti emiliani combattono uniti contro il più potente impero del mondo. La loro lotta è quella dei contadini schiacciati dalla povertà e da dazi sempre più pesanti. È l'inseguimento di un'idea primordiale e irraggiungibile: la libertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tradizioni ebraiche in Italia
Tradizioni ebraiche in Italia

Castaldini Alberto
Genitori all'ombra del Padre. Strumento di lavoro per gruppi familiari
Genitori all'ombra del Padre. Strumento ...

Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini
Tutto letteratura francese
Tutto letteratura francese

Bruno Nacci, Ida Sassi
Robert Wiene. Il gabinetto del dottor Caligari
Robert Wiene. Il gabinetto del dottor Ca...

Monti Cristina, Bertetto Paolo