Visita al Risorgimento. Il Museo centrale del Risorgimento di Roma

Visita al Risorgimento. Il Museo centrale del Risorgimento di Roma

Il percorso di visita del Museo Centrale del Risorgimento abbraccia cronologicamente il periodo compreso tra la fine del XVIII secolo e il termine del primo conflitto mondiale, ritenuto come il naturale completamento dell'unità nazionale, includendo in questo arco cronologico anche la data finale della traslazione della salma dei Milite Ignoto avvenuta il 4 novembre 1921. La prima sezione del Museo è dedicata ai protagonisti e agli antagonisti del Risorgimento, scandisce il percorso una selezione della armi appartenute agli "eroi" risorgimentali, e l'ultima sezione è interamente dedicata alla prima guerra mondiale. I cimeli sono mostrati in diretta relazione con stampe, incisioni e dipinti che li contestualizzano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mondo cortese di Gentile da Fabriano e l'immaginario musicale. La cultura musicale e artistica nel Quattrocento europeo e la sua riscoperta in epoca moderna...
Il mondo cortese di Gentile da Fabriano ...

Lacchè Mara, Billiet Frédéric, Colombati Claudia
Diritto naturale e liberalismo. Dialogo o conflitto?
Diritto naturale e liberalismo. Dialogo ...

Francesco Viola, Michele Mangini
Il viandante
Il viandante

Putzolu Giuseppe