Il Forte di Nettuno. Storia, costruzione e restauri

Il Forte di Nettuno. Storia, costruzione e restauri

Un'attenzione specifica e costante da parte della storiografia ha contrassegnato da sempre il piccolo forte borgiano realizzato a Nettuno agli albori del XVI secolo. Fin dall'Ottocento, gli scrittori dediti a ricostruire gli sviluppi delle opere di fortificazione a seguito dei progressi tecnologici dell'artiglieria hanno segnalato l'importanza di questa fabbrica, individuandone il valore nodale nell'evoluzione delle strutture difensive a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento. Molteplici sono dunque i riferimenti e le considerazioni di cui l'opera ha beneficiato, seppure molto limitata sia stata la sua analisi diretta e approfondita, tanto sul piano filologico che in merito a quelle stesse qualità particolari che vi si riscontrano. Da qui l'iniziativa del presente volume che affronta il monumento da diverse angolazioni, trattando temi storici, costruttivi e di restauro, nell'ottica di un inquadramento diacronico. Obiettivo prescelto, infatti, è stato quello di intraprendere un'indagine organicamente coordinata, tesa a presentare l'edificio in modo circostanziato, a ricostruirne il più possibile la vicenda, a individuare istanze e a focalizzare ambiti di riferimento di vasta portata in cui esso rientra. In questo senso, i saggi redatti dai diversi autori compongono un'analisi dell'opera in rapporto alle sequenze spazio-temporali che la riguardano, sino al presente, ossia immersa nella storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima, strumento dello spirito
L'anima, strumento dello spirito

Omraam Mikhael Aivanhov, I. Re, E. Bellocchio
L' amore vince sempre
L' amore vince sempre

Chiara Amirante
Binario 7
Binario 7

Rigamonti Erika