Amianto. Il più grande cangerogeno del '900

Amianto. Il più grande cangerogeno del '900

Reso fuori legge in Italia dal 1992, l'amianto è stato largamente utilizzato fino agli anni '80 per produrre la miscela cemento-amianto (il cui nome commerciale era eternit) utilizzata per coibentare edifici, tetti, navi, treni, ma anche come materiale per l'edilizia (contenuto in tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie) e poi nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (sia nelle vernici, sia nelle parti meccaniche) e nella fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Se respirate, le polveri di amianto (o asbesto) possono provocare malattie croniche dei polmoni, come ('asbestosi, oppure tumori della pleura, come il mesotelioma pleurico e dei bronchi, e il carcinoma polmonare. Tali effetti possono manifestarsi anche a distanza di decenni anche in quei casi in cui l'esposizione sia stata del tutto casuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tina e i diritti dei bambini
Tina e i diritti dei bambini

Quartieri Francesca
Una missione difficile
Una missione difficile

F. Torchi, C. Fratta, Gilles Marcotte
Salim el Katami e altre fiabe berbere
Salim el Katami e altre fiabe berbere

Abdelkader Zemouri, Antonella Antonelli, L. Sforza
Facciamo un gioco
Facciamo un gioco

Giulia Forino, G. Forino, Massimiliano Maiucchi
La Madonna a Treblinka
La Madonna a Treblinka

Vasilij Grossman
Guarire dall'ernia discale senza farmaci e senza bisturi
Guarire dall'ernia discale senza farmaci...

Predip Thekkekara, Jacob Thekkekara