La pittura sacra in Italia nell'Ottocento. Dal Neoclassicismo al Simbolismo

La pittura sacra in Italia nell'Ottocento. Dal Neoclassicismo al Simbolismo

La disamina della pittura sacra del XIX secolo, nella ricchezza ed eterogeneità delle sue proposte, costituisce un tassello fondamentale per la comprensione del dibattito sviluppatosi successivamente nel Novecento. L'Ottocento rappresenta il lento, faticoso "laboratorio" nel quale si rifrequentano i linguaggi del passato, si esauriscono le opzioni linguistiche sterili, si imposta la soluzione al problema di come coniugare in modo credibile l'arte religiosa con la sensibilità dell'uomo moderno. Proprio grazie a questo lavorio continuo, l'arte sacra ha potuto riconsegnarsi, nel XX secolo, alla sensibilità di artisti e uomini di cultura che si sono nuovamente interrogati sul suo significato, sul suo futuro e sulla sua missione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ombre
Ombre

Palma Severi, P. Severi, Robert Schneider
Nascinguerra
Nascinguerra

Piero Tarticchio
Questo è il nostro mondo. La nuova frontiera del crimine finanziario
Questo è il nostro mondo. La nuova fron...

Christophe Lartilleux, C. Lartilleux, Laurent Beccaria, Eva Joly
Uomini, donne e romantiche illusioni. Il volto dell'amore nelle sue nuove espressioni
Uomini, donne e romantiche illusioni. Il...

Carla Malerba, C. Malerba, Stephen Whitehead
Arrivano i nostri
Arrivano i nostri

Alfio Caruso
L'ombra della montagna
L'ombra della montagna

Lucia Corradini Caspani, L. Corradini Caspani, Tom Hornbein, Maria Coffey
La fonte meravigliosa
La fonte meravigliosa

G. Colombo Taccani, M. Silvi
La piccola Chartreuse
La piccola Chartreuse

R. Fedriga, Pierre Péju, Riccardo Fedriga