Architetture per il sociale negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Esperienze in Abruzzo

Architetture per il sociale negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Esperienze in Abruzzo

Negli anni Trenta e Quaranta in Italia si assiste alla realizzazione di numerosi edifici per la vita sociale, secondo una politica di modernizzazione del paese e riorganizzazione del sistema amministrativo e sociale. Si tratta di operazioni spesso rivolte al rinnovo dell'assetto urbano, dove le singole architetture vengono a qualificarsi quali poli direzionali e di servizio per la collettività e la cui realizzazione pone specifiche istanze di natura formale e tipologica. Sullo sfondo il dibattito architettonico, incentrato sul rapporto tra modernità e tradizione. In parallelo, nella pratica costruttiva, il tema dell'autarchia si coniuga con quello della nazionalità e con la diffusione dei nuovi materiali da costruzione, declinati in sinergia con le tecniche tradizionali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caponord
Caponord

Stefania Codecà
Cunti nnichi
Cunti nnichi

Buscemi Giuseppe
Gesù ritrovato
Gesù ritrovato

Florio Giuseppe
E questo è un uomo?
E questo è un uomo?

Luttazzi Gianluca
Marocco
Marocco

Valeria Maccagni