Roma/Seicento verso il barocco. Catalogo della mostra (Pechino, 29 aprile 2014-28 febbraio 2015). Ediz. illustrata

Roma/Seicento verso il barocco. Catalogo della mostra (Pechino, 29 aprile 2014-28 febbraio 2015). Ediz. illustrata

"Il progetto espositivo 'Roma/Seicento: verso il barocco', inaugurato a Pechino il 29 aprile presso il National Museum of China, è il secondo appuntamento che l'Italia onora nell'ambito della collaborazione bilaterale sottoscritta nel Memorandum d'intesa 'Italia-Cina' (7 ottobre 2010), accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale dei due Paesi. L' esposizione, successiva a quella dal titolo 'Il Rinascimento a Firenze: capolavori e protagonisti' che attraversava il Quattrocento fino al primo Cinquecento fiorentino, prosegue nel percorso di approfondimento tematico delle grandi stagioni dell'Arte Italiana e presenta al pubblico cinese, per la prima volta, opere d'arte irripetibili, appartenenti al patrimonio culturale italiano nelle sue diverse forme espressive, giunte integre fino a noi grazie alla eccellente azione di tutela che impegna quotidianamente il nostro Ministero. All'evento espositivo, allestito presso il Museo Nazionale della celebre Piazza Tienanmen, sono presenti opere di proprietà statale, dai maggiori musei e dalle più importanti chiese di Roma, di proprietà ecclesiastica, dalla chiesa di Santa Maria in Trastevere, e di proprietà comunale, dal Museo del Barocco di Ariccia, nonché di altri Enti presenti sul territorio romano e laziale."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viva le ragazze!
Viva le ragazze!

Clochard Séverine, Gessat Audrey, Hudrisier Cécilie
«La bambina bella» e «Il bambino bullo» e altri bambini e bambine
«La bambina bella» e «Il bambino bull...

Vivian Lamarque, Giulia Orecchia
La valle dei mulini
La valle dei mulini

Piumini Roberto
Belle da raccontare
Belle da raccontare

Roberto Piumini, V. Salmaso
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore

G. Da Re, Stefano Bordiglioni
C'era due volte il barone Lamberto
C'era due volte il barone Lamberto

Gianni Rodari, B. Munari