Ambasciatore e gentiluomo... diplomatici in rosse catene (1944-1950)

Ambasciatore e gentiluomo... diplomatici in rosse catene (1944-1950)

Manlio Brosio (Torino, 10 luglio 1897-14 marzo 1980). Già vicino a Gobetti, nell'immediato dopoguerra assume brevi incarichi di governo come ministro senza portafoglio, vice presidente del consiglio e ministro della Guerra, rispettivamente nei governi Bonomi, Parri e De Gasperi. Accetta la nomina ad ambasciatore a Mosca, propostagli da Nenni, per la viva curiosità che nutre per un mondo e un Paese che ha svolto un ruolo determinante nella sconfitta del nazismo. Nella sua lunga esperienza diplomatica di ambasciatore a Londra (1952-1954), a Washington (1955-1961), a Parigi (1961-1964), e di segretario generale della NATO (1964-1971), Mosca è la prima tappa. Dopo l'arrivo in URSS, nel febbraio '47, difende per un tratto la propria originaria ispirazione neutralista, contraria a una scelta atlantica cui si convertirà invece progressivamente, sino a divenirne emblematico rappresentante, negli anni del suo molto apprezzato esercizio delle funzioni di segretario generale della NATO. A Mosca, Brosio deve subito confrontarsi al problema dell'assoluto silenzio osservato dai sovietici sulla sorte degli oltre 60mila militari italiani mancanti all'appello, dopo il rimpatrio nel 1946 di circa 21mila prigionieri. Attorno a tale nodo di capitale importanza gravitano altri contenziosi, rilevanti per l'estrema gravità degli illeciti internazionali in cui si concretano. Tra di essi la detenzione, in violazione dei principi-base del diritto internazionale, dei diplomatici membri delle legazioni della R.S.I. formalmente accreditati dal settembre '43 presso gli allora legittimi governi di Bucarest e Sofia, ma sequestrati dall'Armata Rossa tra l'agosto e il settembre '44 e detenuti a Mosca da anni, in condizioni di totale isolamento dal mondo e senza che le autorità italiane ottengano informazioni sulle loro condizioni di semplici "ostaggi" nelle mani di uno Stato "vincitore" intenzionato ad avvalersene, a tempo debito, come merce di scambio nei confronti dello Stato "vinto" cui le vittime appartengono. Dalla dettagliata ricostruzione della faticosa stagione negoziale attraverso cui Brosio perviene alla loro liberazione, emerge non soltanto la personalità di un capace e ammirevole servitore dello Stato, ma anche quella di un gentiluomo dalle ineguagliabili doti umane, testimoniate anche dai suoi "Diari di Mosca", preziosa fonte rivelatrice di tutto quanto sotteso, alla altrimenti anodina prosa burocratica, in termini di intensa partecipazione umana di questo grande Ambasciatore alla drammatica vicenda dei diplomatici della R.S.I. per lunghi anni languenti nelle galere sovietiche. Prefazione di Francesco Perfetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Padre nostro che sei nell'albero. Una favola vera
Padre nostro che sei nell'albero. Una fa...

Judy Pascoe, Andrea Silvestri
Arrivano i pagliacci
Arrivano i pagliacci

Gamberale Chiara
Acque sacre
Acque sacre

Stephen Alter
L'apprendista assassino
L'apprendista assassino

Giuseppe Strazzeri, G. Strazzeri, Dashiell Hammett
Decorare con le perline
Decorare con le perline

Susanne Helmold, M. Amoreami
Saggezza zen
Saggezza zen

Anthony Man-Tu Lee, Valentina Guani
Le menzogne dell'impero e altre tristi verità. Perché la junta petrolifera Cheney-Bush vuole la guerra con l'Iraq e altri saggi
Le menzogne dell'impero e altre tristi v...

Laura Pugno, Gore Vidal, Luca Scarlini
Singapore Sling
Singapore Sling

Giancarlo Narciso
Bretagna e Normandia
Bretagna e Normandia

Jeanne Oliver, Miles Roddis
SQL
SQL

Riccardo G., Cervelli