Città e interesse pubblico. Analisi e proposte per le città

Città e interesse pubblico. Analisi e proposte per le città

Il libro tratta dello sviluppo delle città italiane tra il 1989 e il 2020, influenzato da grandi eventi quali la caduta del Muro di Berlino, la nascita dell'euro, il blocco della TAV e di altre infrastrutture nel primo governo Conte. Mette in luce come l'urbanistica delle città dipenda dal peso attribuito all'interesse pubblico nelle decisioni. Visto l'obiettivo dell'Unione Europea di impatto ambientale nullo entro il 2050, presenta la certificazione energetica delle città e Italia 2030: un piano strategico territoriale mirato a ridurre il rischio geologico nazionale, completare la TAV all'interno del Paese e verso l'estero, agevolare la sostituzione edilizia nella rigenerazione urbanistica delle città per contenere la dispersione urbana, primaria causa di spreco energetico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La morte non ha fretta
La morte non ha fretta

Phillip Margolin, Tullio Dobner
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte

Friedrich Holderlin, L. Reitani
La fede è un bagaglio lieve
La fede è un bagaglio lieve

Pierre Riches, Arnoldo Mosca Mondadori
La ragazza della vaniglia
La ragazza della vaniglia

Ib Michael, E. Kampmann
La grande arte
La grande arte

Rubem Fonseca