De ea naturalis physiognomoniae parte quae ad manuum lineas spectat libri duo

De ea naturalis physiognomoniae parte quae ad manuum lineas spectat libri duo

Settembre 1610: la Congregazione dell'Indice rifiuta la licenza di stampa del trattato chiromantico, ultima parte del corpus fisiognomico, che della Porta da anni tenta invano di dare in luce. Nel 1637, Francesco Stelluti annunzia la pubblicazione dell'inedito trattato, ma anch'egli deve cedere agli ostacoli frapposti dalla censura ecclesiastica. Nel 1677 Pompeo Sarnelli potrà recuperare l'operetta e volgerla in italiano. Il testo latino, restato inedito attraverso i secoli, può ora fondarsi sull'autografo recentemente emerso da una biblioteca canadese, e ci restituisce una vivida immagine del lavoro segreto soggiacente all'elaborazione del trattato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rime volgari
Rime volgari

Tommaso Baldinotti, A. Lanza
Le familiari. Libro secondo. Testo latino a fronte
Le familiari. Libro secondo. Testo latin...

Francesco Petrarca, U. Dotti
La casa sulla collina
La casa sulla collina

Raffaele Muzzica
La Liguria lontana dalle onde
La Liguria lontana dalle onde

Cristina Galletti, Alberto Girani
Il Palazzo Ducale di Genova. Dalle origini al restauro del 1992
Il Palazzo Ducale di Genova. Dalle origi...

Caterina Arvigo Spalla, Giovanni Spalla