Clemenza e sistema penale. Amnistia e indulto dall'indulgentia principis all'idea dello scopo

Clemenza e sistema penale. Amnistia e indulto dall'indulgentia principis all'idea dello scopo

L'area della clemenza collettiva si è venuta configurando, nell'arco del vissuto politico-istituzionale dello Stato unitario, quale variabile indipendente dai criteri di razionalità implicati nel 'progetto giuridico moderno', finendo per rappresentare "l'ultimo asilo dove si è trincerato il potere arbitrario". Tale situazione ha generato il convincimento secondo cui gli atti di clemenza si connotano come intrinsecamente arbitrari, funzionali ad interessi meramente contingenti delle classi di governo nonchè ad una strategia di composizione paternalistica dei conflitti. Senonché, un sistema penale che - consapevole della propria natura di strumento sussidiario della politica sociale - aspiri a concretizzare funzioni ordinanti di tutela volte a consolidare i valori della convivenza in libertà, non può legittimare una clemenza legata al contingente e priva di respiro assiologico e politico-criminale. In questa prospettiva, si propone di ricostruire le cause di clemenza generale quali strumenti eccezionali di pacificazione sociale, di adattamento del diritto e veicolo straordinario di correzione delle distorsioni funzionali del complessivo sistema di giustizia penale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il presidente deve morire
Il presidente deve morire

Sarasso Simone, Roversi Paolo
Sentimento
Sentimento

Paola Secondin
I tuoi pensieri sopra la neve
I tuoi pensieri sopra la neve

Salvatore D'Antonio
Il marchio
Il marchio

Damiano Perrone
I luoghi della memoria. Il cimitero monumentale di Cesena. Ediz. illustrata
I luoghi della memoria. Il cimitero monu...

Cappellini Lorenzo, Portoghesi Paolo
World Trade Center
World Trade Center

Peter Skinner
Il ritorno degli angeli
Il ritorno degli angeli

Marcello Stanzione, Andrea Menegotto
Itinerari
Itinerari

Caruso Rosa