Il drafting legislativo. Il linguaggio, le fonti, l'interpretazione

Il drafting legislativo. Il linguaggio, le fonti, l'interpretazione

Lungi dal rischio di un'impertinenza nella proposizione di un dibattito su canoni linguistico-filosofici, né tampoco dall'ambizioso tentativo di far confluire legislazione e scienza giuridica in una scienza unitaria, questo convegno ha voluto prefigurare quasi la metafora di una finestra aperta per osservare il mutamento che il drafting legislativo (o normativo secondo una diversa prospettiva) ha prodotto sul linguaggio, le fonti e la stessa interpretazione del dato normativo. Così inteso, il drafting, sia formale, sia sostanziale, rimane solo un viatico per decifrare gli sconvolgimenti annunciati dalle forze della globalizzazione, in un processo di discontinuità attenuato dal rimedio di una nuova lex mercatoria, stretta tra una pluralità di fonti volontaristiche e l'emersione di soggettività diverse, comunque connesse all'imprenscindibile valore della dignità umana, pur nello scenario di un dominio planetario della tecno-economia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Romanelli
Romanelli

Bellonzi Fortunato
Moretti
Moretti

Bonelli Renato
Art in Rome: from Neoclassicism to Romanticism
Art in Rome: from Neoclassicism to Roman...

Borsi Franco, Morolli Gabriele, Acidini Luchinat Cristina
Arte a Roma: dal Neoclassico al Romanticismo
Arte a Roma: dal Neoclassico al Romantic...

Borsi Franco, Morolli Gabriele, Acidini Luchinat Cristina
Il palazzo del Viminale
Il palazzo del Viminale

Franco Borsi, M. Cristina Buscioni, Gabriele Morolli, O. L. Scalfaro
Palazzo Bonaparte a Roma
Palazzo Bonaparte a Roma

Borsi Franco, Sandri Leopoldo, Tittoni Monti M. Elisa