Pagamento e forme di circolazione della moneta

Pagamento e forme di circolazione della moneta

Se per lungo tempo la dottrina ha potuto prospettare teorie più o meno dichiaratamente costruite sul substrato fisica del danaro, per ciò stesso rappresentato alla stregua di una cosa generica, l'attuale prevalenza di sistemi di pagamento basati sulla sua smaterializzazione segnala inequivocabilmente i limiti conoscitivi di nozioni che non siano direttamente ricavate dalla peculiare funzione del valore monetario. Sia lo statuto delle obbligazioni pecuniarie che il regime di circolazione delle banconote inducono a rappresentare l'essenza del fenomeno nella disciplina di un potere economico d'acquisto. Il percorso logico risulta invertito: è moneta il "bene" il trasferimento del quale produca l'estinzione diretta delle obbligazioni pecuniarie. Nel linguaggio del codice: è moneta il "bene" la cui disposizione sia qualificata come pagamento. Ancora il "bene" moneta non è comprensibile nelle linee dell'art. 810 c.c. in quanto pura disciplina.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italian history in the dithirambic epigraphs on florentine walls
Italian history in the dithirambic epigr...

Vesco Clotilde, Bassi Franco
Sedia del tempo
Sedia del tempo

Roberto Bertolotti
L'arte del vetro a Murano
L'arte del vetro a Murano

Attilia Dorigato, Sarah Leperdi, Martina Boffelli
Città greche della Magna Grecia e della Sicilia
Città greche della Magna Grecia e della...

Cerchiai Luca, Longo Fausto, Jannelli Lorena
Subterranean Rome
Subterranean Rome

Ivana Della Portella, R. Pierce
La vergine e l'unicorno. Polissena d'Este Romei
La vergine e l'unicorno. Polissena d'Est...

Malagutti Domeneghetti, Marta