Democrazia e diritto penale

Democrazia e diritto penale

Il problema sollevato a proposito del c.d. negazionismo è tornato in questi ultimi tempi prepotentemente alla ribalta. L'argomento ha riportato in primo piano il problema di ciò che, nell'ambito della vita civile e sociale, si dovrebbe riconoscere lecito e ciò che si dovrebbe rendere illecito: ossia la questione della giustificazione del diritto penale. La questione è parte di un tema più ampio, definibile della "non arbitrarietà" delle leggi e, in una prospettiva ancora più larga, della "qualità" del diritto. In specifico ambito penalistico, essa si apre a profili di indagine interdisciplinari, al dialogo multiculturale, alle molte sfide che, nel mondo di oggi, le innovazioni tecnologiche e culturali pongono alle società democratiche. Quindi viene analizzata la corporate governance nei differenti contesti internazionali quali: la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Francia, la Germania. Ciò tramite l'analisi dei Rapporti che la disciplinano: il Rapporto Cadbury, il Rapporto Turnbull, il Rapporto Greenbury, il Rapporto Hampel, il Combined Code del 2000, il Rapporto Higgs, il Rapporto Smith, il Combined Code on Corporate Governance del 2003, il Sarbanes Oxley-Act, il Rapporto Vienot I, il Rapporto Vienot II, il Rapporto Bouton, il Deutscher Corporate Governance Kodex, il Corporate Governance rules, il Rapporto sulle corporate governance dell'Assonime e il Codice Preda.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione a Troeltsch
Introduzione a Troeltsch

Giuseppe Cantillo
Bioenergetica
Bioenergetica

Lucia Cornalba, Alexander Lowen, L. Cornalba
Los Angeles
Los Angeles

A. M. Homes
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
Schopenhauer e gli anni selvaggi della f...

Rudiger Safranski, Luca Crescenzi
Storia della narrativa italiana del Novecento. Vol. 1: 1900-1922.
Storia della narrativa italiana del Nove...

Giovanna De Angelis, Stefano Giovanardi
Diario di Oaxaca
Diario di Oaxaca

M. Migliaccio, Maurizio Migliaccio, D. Rauh, Oliver Sacks
Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana
Malati di spreco. Il paradosso della san...

Eugenio Picano, Paolo Cornaglia Ferraris, Paolo Cornaglia-Ferraris
La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale
La socializzazione. Come si costruisce l...

Chiara Bertone, Claude Dubar, Anna Rosa Favretto, C. Bertone
Neronapoletano
Neronapoletano

Antonella Cilento