La dentiera di zio Sigmund

La dentiera di zio Sigmund

"Era il 2004 allorché questa collana lanciò nella discussione bioetica italiana i temi dell'odontoiatria, meritando anche l'onore della citazione nel successivo documento del Comitato Nazionale di Bioetica, dedicato appunto alla Bioetica in odontoiatria, approvato nella seduta plenaria del 24 giugno 2005, sotto la Presidenza di Francesco D'Agostino. L'autore adesso riprende in maniera più ampia, con un piccolo corredo iconografico, l'insieme delle questioni di valenza bioetica che l'arte, e insieme scienza, dell'odontoiatria e dell'odontostomatologia si trovano ad affrontare quotidianamente in quella che l'ex Presidente del CNB, Giovanni Berlinguer, ha giustamente definito bioetica della vita quotidiana" (dall'Editoriale di Pasquale Giustiniani). "La Bioetica può essere una risposta (e non la domanda come solitamente è) comportamentale al mantenimento di livelli professionali non esprimibili diversamente, se solo si volesse passare da una Odontoiatria di cura conservativa a una Odontostomatologia riabiitativa. E non mi sembra un passaggio da sottovalutare" (dalla Postfazione di Giuseppe Renzo, Presidente Nazionale della Commissione Albo Odontoiatri).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gocce di sole
Gocce di sole

Giovanni Fabbrocile
La muta farfalla
La muta farfalla

Simona Di Dio
L'ultima fiaba
L'ultima fiaba

Alice Di Carlo
Essere
Essere

Pasquale Delcuratolo
Dalle parole alla vita...
Dalle parole alla vita...

Ada De Vincentiis
Pensieri di marciapiede
Pensieri di marciapiede

Gianmaria De Lisio
Visioni e resurrezione
Visioni e resurrezione

Donato D'Angola
Frammenti
Frammenti

Giuseppe Curzi
Liriche per Miria
Liriche per Miria

Andrea Cattania