Ius hominum causa constitutum. Un diritto a misura d'uomo

Ius hominum causa constitutum. Un diritto a misura d'uomo

Il diritto romano conobbe nozioni confrontabili con quelle che oggi riconduciamo ai diritti dell'uomo? L'interrogativo, con le dovute remore per l'uso di concetti contemporanei riguardo all'antichità, è stimolato soprattutto dall'affermazione del giurista Ermogeniano: Cum igitur hominum causa omne ius constitutum sit (poiché tutto il diritto romano è stato creato in funzione degli uomini). L'enunciato sembrerebbe presupporre la consapevolezza della centralità dell'uomo. La quale, tuttavia, appare difficile da immaginare in un diritto ritenuto estremamente 'formale' e che conosceva la preminenza assoluta dei padri di famiglia, la schiavitù, l'enorme peso dei debiti; di modo che è apparso del tutto inadatto a riconoscere i diritti dell'uomo. Se così è, che senso aveva l'asserzione di Ermogeniano? Era stata una mera affermazione retorica o al più il frutto dell'illusione di un ingenuo interprete del diritto?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agopuntura cinese
Agopuntura cinese

Lucio Sotte, Giorgio Di Concetto
Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile. Percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia
Assistenza infermieristica e ostetrica i...

Patrizia Di Giacomo, Luisa A. Rigon
Divina Commedia. Inferno
Divina Commedia. Inferno

Dante Alighieri
Divina Commedia. Purgatorio
Divina Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri, Di Gioia