Le vie della tradizione campana

Le vie della tradizione campana

Fino a qualche anno fa le mete turistiche obbligatorie erano Roma, l'ombelico del mondo; Firenze, la cultura ed il rinascimento; Venezia, il lusso e il mistero; Capri, il mare e i Faraglioni o Madonna di Campiglio, la montagna e lo sci. Oggi, anche se queste località non hanno perso il loro fascino, stiamo tuttavia scoprendo un nutrito gruppo di viaggiatori sempre più attratto non solo dalle risorse storico paesaggistiche, ma anche dalla gastronomia e dai vini di quei territori. Nel tempo libero il consumo di questi prodotti diventa un modo di riappropriarsi di legami atavici tra individuo e società, visita a cantine e scoperta di produzioni artigianali. Se poi si soggiorna in Costiera amalfitana ci si accorge di come si confondono due stili, due civiltà: fra le montagne dense di castagni, v'è la realtà rurale e contadina che coltiva campi, vigneti, limoneti; sulla costa i traffici, il commercio marinaro, la pesca quotidiana. Da qui l'idea di questo volumetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida ai campi di battaglia dell'Altopiano dei Sette Comuni. 1.Monte Ortigara
Guida ai campi di battaglia dell'Altopia...

Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin, Mario Busana
Atlantidi
Atlantidi

Moretti Marina
Iudicia privata. Storia e forme
Iudicia privata. Storia e forme

Margarita Fuenteseca, F. Botta, G. Guastalla
Incipit
Incipit

Alessandro Castelnuovo
Un desiderio...
Un desiderio...

Giunti Mario
Non ha senso
Non ha senso

Parabolani Enzo
Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi
Raccontare «la favola dell'arte». Scri...

Claudio Casini, Annamaria Ducci