Incidenza degli interessi pubblici e privati nel contratto di appalto. Il recesso

Incidenza degli interessi pubblici e privati nel contratto di appalto. Il recesso

La sistematica scaturente dalla giustapposizione tra interessi pubblici ed interessi privati rinviene un peculiare punto di osservazione nello studio del recesso dal contratto di appalto. I più consolidati orientamenti dogmatici propongono ricostruzioni dello statuto normativo del recesso indirizzate ad assegnare all'istituto il rango di diritto potestativo, sottratto a qualsivoglia forma di sindacato. Un indirizzo ermeneutico orientato a valorizzare la dialettica fatto norma sollecita, tuttavia, a dubitare della persuasività dell'affermazione, con particolare riguardo alle fattispecie di appalto pubblico. La stretta connessione tra gli interessi e i poteri a questi dedicati, reclama in tale ambito la centralità della tutela dell'interesse pubblico, la quale impone di superare le strettoie indotte da un'esegesi meramente letterale dell'art. 134 del d.lgs. n. 163 del 2006 e invoca forme di controllo, assistite da poteri di invalidazione, in ordine alla legittimità delle determinazioni del "potere pubblico".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Berlino Zoo Station
Berlino Zoo Station

Palma Massimo
Brigate Nonni
Brigate Nonni

Speroni Matteo
Intervenire a ogni costo? Negoziati umanitari: l'esperienza di medici senza frontiere
Intervenire a ogni costo? Negoziati uman...

C. Magone, M. Neuman, M. Minute, F. Wiessman, P. Masolo
Scrivere per stare meglio
Scrivere per stare meglio

Louise DeSalvo, A. Crocella
Il Potere Dell'Attore
Il Potere Dell'Attore

Ivana Chubbuck
La recitazione
La recitazione

Dennis Longwell, Sanford Meisner, A. M. Cianciulli, Olga Dalia Padoa