Della leggitimità dello Stato italiano

Della leggitimità dello Stato italiano

Il libro espone e analizza un aspetto del pensiero di Carlo Francesco D'Agostino (1906-1999), cioè del giurista che nella seconda metà del secolo XX mantenne alta, in Italia, la bandiera del cattolicesimo politico anche per rispondere alle esigenze della (classica) razionalità. Risorgimento e Repubblica - che ne rappresenta la continuità (insieme con fascismo e resistenza sia pure come ideologie alternative ma dalla comune matrice) - sono eventi storici che impongono la questione della legittimità dello Stato italiano; legittimità non acquistata (e non acquisibile) con la sola partecipazione delle masse che con il fascismo ma, soprattutto, con l'avvento della Repubblica, furono immesse nella vita politica: il consenso, infatti, di per sé, cioè da solo, non è sufficiente a legittimare l'esercizio del potere politico, anzi di nessun potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La prova d'inglese. Guida al nuovo esame di Stato. Con espansione online. Per le scuole superiori
La prova d'inglese. Guida al nuovo esame...

M. Luisa Pozzi Lolli, Daniela Ragazzini
Fil rouge. A entrainement pour la classe A-B. Per la Scuola media (2 vol.)
Fil rouge. A entrainement pour la classe...

Victoire Vincensini, Paola Roletto Perrini
Fil rouge. Entrainement pour la classe. Modulo B. Per le Scuole
Fil rouge. Entrainement pour la classe. ...

Victoire Vincensini, Paola Roletto Perrini
Fil rouge. Objectif examen et certifications. Per le Scuole
Fil rouge. Objectif examen et certificat...

Victoire Vincensini, Paola Roletto Perrini