La materia «energia» e la competenza legislativa Stato-Regioni

La materia «energia» e la competenza legislativa Stato-Regioni

Questo scritto è dedicato allo studio della materia "energia" e del riparto di competenze Stato-Regioni. Lo scritto si divide in due capitoli, il primo è dedicato alla materia "energia" nella Costituzione prima della riforma del Titolo V, il secondo è dedicato alla materia "energia" dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Con la riforma del Titolo V della Costituzione, attuata dal legislatore costituzionale con l. 3/2001, si attribuisce alla competenza legislativa concorrente Stato-Regioni la materia "produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia". La materia "energia" assume una rilevanza costituzionale nuova, rispetto all'art. 43 Cost., la stessa viene considerata come materia autonoma a sé stante. La Corte costituzionale con le diverse sentenze successive alla riforma del Titolo V della Costituzione ha riaccentrato in capo allo Stato gran parte delle funzioni normative e amministrative del settore energetico sul presupposto delle esigenze di carattere unitario che caratterizzano il settore energetico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sfide di teoria giuridica
Sfide di teoria giuridica

Amato Mangiameli, Agata C.
Le fortificazioni di Loreto
Le fortificazioni di Loreto

Nanni Monelli, Giuseppe Santarelli