Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali

Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali

Il saggio si propone di rileggere il complesso sistema degli status personae e familiae nell'ambito dell'ordinamento integrato da eterogenee fonti sovranazionali. Individuazione, applicazione e strumenti di protezione si rinvengono in fonti sovranazionali e nelle decisioni delle corti superiori, in particolare, quelle della Corte EDU e della Corte di Giustizia. L'indagine muove da casi concreti esaminati dalle corti interne e sovranazionali, dall'analisi delle condizioni fattuali sulle quali esse poggiano per verificare l'applicazione delle soluzioni elaborate ad altri casi che presentano la medesima esigenza di tutela.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zen Pratica E Insegnamento Storia E Tradizione Civiltà E Prospettive
Zen Pratica E Insegnamento Storia E Trad...

Kaltenbach Laurent, Bovay Michel, De Smedt Evelyn
Le bottiglie del signor Klein
Le bottiglie del signor Klein

Oscar Calavia, Luca Ciarabelli
Quell'estate a Parigi
Quell'estate a Parigi

Morley Callaghan
Il tubino nero
Il tubino nero

L. Mammarella, Françoise Sagan
Cedri e balene dell'atlante
Cedri e balene dell'atlante

P. Checcoli, Amale Samie
Il viaggio del signor Raminet
Il viaggio del signor Raminet

Daniel Rocher, T. Gurrieri
Un mondo nel mondo
Un mondo nel mondo

M. L. Bassi, Stephen Spender
Non piangete la mia morte
Non piangete la mia morte

Bartolomeo Vanzetti, T. Gurrieri
Nella corrente
Nella corrente

Joris-Karl Huysmans, S. Lanuzza, R. Matai
Romola
Romola

S. Donegà, George Eliot
Memorie di un giovane libertino
Memorie di un giovane libertino

G. Fredianelli, Guillaume Apollinaire