Della fisionomia dell'uomo. Libri 6. 2.

Della fisionomia dell'uomo. Libri 6. 2.

L'Humana Physiognomonia e la Magia Naturalis, più di tutte le altre opere, fin dal XVI secolo, resero famoso Della Porta in tutta Europa come mago e scienziato. Una fama che si sgretolò con l'avvento del Positivismo. L'Humana Physiognomonia costituisce una sintesi completa di tutte le concezioni su questa dottrina a partire dalla Physiognomica dello Pseudo-Aristotele fino al Rinascimento, attraverso gli autori greci, romani, arabi, medievali e contemporanei all'autore. Questo testo ha ispirato i lavori di Lavater (1772), ha influenzato la nascita della frenologia di Gall (1810), padre della moderna neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive, ed ha pesato sulla nascita dell'antropologia criminale di Cesare Lombroso. La fisiognomica, ritenuta una pseudoscienza (anche se recenti studi americani tentano di darne uno statuto scientifico), mira a tracciare il ritratto psicologico e morale di una persona a partire dal suo aspetto fisico complessivo con il presupposto di un intimo legame tra corpo e anima, tra esteriorità e interiorità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vincere la gara per le braccia. Il programma di allenamento per la massa e la forza delle braccia
Vincere la gara per le braccia. Il progr...

Charles Poliquin, S. Ciccarelli, F. Molinari
Elementi di diritto disciplinare militare. Disciplina di corpo
Elementi di diritto disciplinare militar...

Eduardo Boursier Niutta, Arturo Esposito
Giusto
Giusto

Giovanni Donna D'Oldenico
Per un turismo autenticamente umano
Per un turismo autenticamente umano

G. Benzi, V. Negri Zamagni, M. Mussoni
Grande atlante di anatomia umana. Descrittiva e funzionale. Nozioni di istologia e patologia.
Grande atlante di anatomia umana. Descri...

Emilio., Vigué, Jordi. Martin Orte
Visti sul Garda
Visti sul Garda

Tullio Ferro
Pinocchio in versi
Pinocchio in versi

Franco Belli