Diritto all'educazione e processo penale minorile

Diritto all'educazione e processo penale minorile

La ricostruzione dei contenuti definitori del diritto all'educazione, all'interno del pluralismo delle fonti, ha ispirato l'analisi delle strutture del processo penale minorile, anche nella loro connessione con gli speciali profili della disciplina sostanziale. Si è partiti dalle ragioni di specializzazione della giurisdizione per verificare la tenuta del presupposto di capacità processuale del minore e gli esiti inerenti all'incapacità assoluta di stare nel giudizio, cercando di dimostrarne l'incompatibilità con la sentenza applicativa di una misura di sicurezza, sia pure provvisoria. Nella progressione del procedere il contatto tra giudice e fatto ha spostato l'attenzione sulla delicata opera di contemperamento tra garanzie del giusto processo ed esigenza di fuoriuscita immediata del minore dal circuito penale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Instabilità
Instabilità

Pietro M. Sabella
Cercavo il silenzio
Cercavo il silenzio

Filomena De Rosa
La storia di Yesu Babu
La storia di Yesu Babu

Bruna De Angelis
C'era una volta
C'era una volta

Daniel M. Busiello
Hotel di casa nostra
Hotel di casa nostra

Maddalena Della Volpe
In chiostri selvaggi
In chiostri selvaggi

Marco Cicolini
Scogli di cristallo
Scogli di cristallo

Elisabetta Morotti
Suoni di una stagione
Suoni di una stagione

Josephine Nicolaci