Parità di trattamento e concorso dei creditori

Parità di trattamento e concorso dei creditori

La recente moltiplicazione di fenomeni connotati da separazione patrimoniale da un lato, la riforma delle procedure concorsuali e del processo esecutivo dall'altro, sollecitano una rinnovata riflessione sul sistema della responsabilità patrimoniale e, in particolare, su uno dei suoi tradizionali cardini: la par condicio creditorum, comunemente ricondotta al principio costituzionale di eguaglianza. A questo scopo, l'analisi del controverso rapporto tra concorsualità e parità di trattamento sembra più utilmente operabile sulla base di una rilettura oggettiva e funzionale della responsabilità in luogo di quella soggettiva e strutturale prediletta negli anni dalla letteratura specialistica. Tanto i fenomeni di recente emersione quanto gli istituti interessati dalle novità legislative possono, a tale stregua, essere ricondotti ad un proprio ambito concettuale di appartenenza chiaramente delimitato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dinosauri
Dinosauri

Czerkas Sylvia J., Czerkas Stephen A.
Uccelli in primo piano
Uccelli in primo piano

Mark Carwardine
Cambiare il cuore
Cambiare il cuore

Elkann Alain, Martini Carlo Maria
Guadalajara
Guadalajara

G. Maneri, Quim Monzo
Salvador Dalì
Salvador Dalì

Edmund Swinglehurst
I poemetti
I poemetti

G. Bezzola, Carlo Porta
Del sublime
Del sublime

Friedrich Schiller, L. Reitani