Parità di trattamento e concorso dei creditori

Parità di trattamento e concorso dei creditori

La recente moltiplicazione di fenomeni connotati da separazione patrimoniale da un lato, la riforma delle procedure concorsuali e del processo esecutivo dall'altro, sollecitano una rinnovata riflessione sul sistema della responsabilità patrimoniale e, in particolare, su uno dei suoi tradizionali cardini: la par condicio creditorum, comunemente ricondotta al principio costituzionale di eguaglianza. A questo scopo, l'analisi del controverso rapporto tra concorsualità e parità di trattamento sembra più utilmente operabile sulla base di una rilettura oggettiva e funzionale della responsabilità in luogo di quella soggettiva e strutturale prediletta negli anni dalla letteratura specialistica. Tanto i fenomeni di recente emersione quanto gli istituti interessati dalle novità legislative possono, a tale stregua, essere ricondotti ad un proprio ambito concettuale di appartenenza chiaramente delimitato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strategie per sviluppare la stima di sé e la stima del Sé
Strategie per sviluppare la stima di sé...

Myrna Ladouceur, Laura Passerone, L. Passerone, Jean Monbourquette, Isabelle D'Aspremont
Il libraio
Il libraio

E. Rialti, Michael D. O'Brien
Mar Musa. Un monastero, un uomo, un deserto
Mar Musa. Un monastero, un uomo, un dese...

Laura Passerone, Guyonne De Montjou, L. Passerone, Guyonne de Montjou
ASP.NET 2.0 per tutti
ASP.NET 2.0 per tutti

Daniele Bochicchio, S. Mostarda, R. Golia, C. Civera
Corso di matematica. Vol. 4
Corso di matematica. Vol. 4

Cassina E., Canepa Alessandra, Gerace Marina
Diritto pubblico. Per le Scuole superiori
Diritto pubblico. Per le Scuole superior...

Elefteria Morosini, Franco Rocca
Il casellante
Il casellante

Paolo D., Manina
La mela verde. Schedario. Con CD. Storia, geografia, convivenza civile. Per la Scuola elementare: 1
La mela verde. Schedario. Con CD. Storia...

Magni Carmen, Magni Giuliana
I morti
I morti

Joyce James