Abitare la città protetta

Abitare la città protetta

L'abitare, dal piccolo villaggio all'unità urbana più complessa fino alla megalopoli, rappresenta la funzione primaria di ogni sistema insediativo. In quanto cellula elementare del tessuto insediativo, la residenza è polo di concentrazione di una molteplicità di interessi di diversa natura e consistenza, tali da implicare una varietà di approcci al tema. La principale prospettiva secondo cui il volume affronta l'insediamento residenziale, dalle tipologie storiche ai quartieri sostenibili contemporanei, è costituita dal "bisogno di protezione" che caratterizza l'istanza fondamentale di costruzione del villaggio prima e della città dopo. Dal primo recinto del villaggio neolitico, alle sofisticate mura delle città rinascimentali fino ai moderni sistemi satellitari che "spiano" il territorio, un comune bisogno di protezione ha caratterizzato la nascita e lo sviluppo della città. Sono cambiate le tecniche e anche gli equilibri mondiali di pace tra gli stati, ma le necessità di proteggere gli insediamenti umani resta pressoché la stessa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Idea di persona. Un progetto di ricerca nella scuola dell'infanzia
Idea di persona. Un progetto di ricerca ...

Seganti Marina, Melucci Agostina
Sentirsi brillo. La voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati
Sentirsi brillo. La voce degli adolescen...

P. Nicolini, M. Bomprezzi, Luigi Cherubini
Le voyage français en Italie au XIX sielle. Bibliographie analytique
Le voyage français en Italie au XIX sie...

Giovanni Dotoli, Vito Castiglione Minischetti, Roger Musnik
I miei editoriali
I miei editoriali

Antonio Chionna