La proporzionalità nell'ipoteca e nel pegno

La proporzionalità nell'ipoteca e nel pegno

Il lavoro analizza l'operatività del principio di proporzionalità nella disciplina dell'ipoteca e del pegno, al fine di chiarire il problema più generale del rapporto tra debito e garanzie, nella prospettiva di contemperare l'interesse del debitore a non subire un sacrificio "oltre il necessario" con quello del creditore a essere adeguatamente garantito. L'indagine, condotta anche con riferimento al sistema francese e tedesco, è estesa all'ipoteca iscritta dagli agenti della riscossione per i debiti dei contribuenti verso l'erario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leonardo Loom e il mistero del teschio
Leonardo Loom e il mistero del teschio

Alessandro Blengino, Luca Blengino
La Divina Mimesis
La Divina Mimesis

Pier Paolo Pasolini
La vita chiara
La vita chiara

Calandrone, M. Grazia
Strade e palazzi del Risorgimento a Torino. Sei itinerari dal 1800 all'Unità
Strade e palazzi del Risorgimento a Tori...

Parola Giuseppe, Paletto Ornella