Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti

Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti

La tensione fra il diritto e la sua realizzazione secondo il binario giurisdizionale ha raggiunto oggi livelli critici e lo strumento dell'ADR rappresenta un percorso utile. Il 20 marzo 2012 ha trovato piena applicazione la mediazione, quale istituto recepito dal legislatore italiano con d.lgs. 4 marzo 2012, n.28, e relativo d.m. attuativo 18 ottobre 2010, n. 180 (corretto con d.m. 26 luglio 2011, n. 145), al fine di favorire la sua espansione nell'ambito del nostro ordinamento. Gli accorgimenti normativi esistenti nella disciplina - in primis il tentativo di mediazione obbligatorio per determinate materie - propendono per una progressiva diffusione della strumento mediatorio, permettendo a chiunque di sottoporre la controversia a un mediatore professionista presso un Organismo accreditato al fine di una composizione conveniente e rapida merce un relativo accordo conciliativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzazione del lavoro ed ergonomia. Come è possibile migliorare le condizioni operative, la qualità e la performance e affrontare con successo le sfide...
Organizzazione del lavoro ed ergonomia. ...

Nigel Corlett, V. Di Martino
Internet sport co-marketing
Internet sport co-marketing

Marco Canigiani, Sergio Cherubini, M. Canigiani, S. Cherubini
Sindacato, differenziali retributivi, riformismo. Paolo Santi: scritti e testimonianze
Sindacato, differenziali retributivi, ri...

G. Porro, D. Checchi, R. Semenza
Il controllo di regolarità amministrativo-contabile sulle procedure delle aziende sanitarie ed ospedaliere
Il controllo di regolarità amministrati...

Massimo Braganti, N. Persiani