Profili di legalità e legittimità del diritto internazionale penale

Profili di legalità e legittimità del diritto internazionale penale

La creazione di un sistema di giustizia penale internazionale suscita in dottrina due contrapposti atteggiamenti: il primo, entusiasta, per il quale il diritto internazionale penale è foriero di grandi sviluppi e conquiste ideali per l'umanità, il secondo, fortemente scettico, che ritiene tale sistema affetto da un grave deficit di legittimazione. Per una parte della dottrina, inoltre, il sistema istituito con il Trattato di Roma è manifestazione del 'diritto penale del nemico', perpetuazione di un modello di giustizia dei vincitori, dei potenti. Aderendo all'orientamento che ha evidenziato come l'esclusione dalle garanzie del diritto per talune persone - matrice comune del 'diritto penale del nemico' e della società totalitaria - sia solo il primo passo della strategia politica che conduce ai campi di concentramento, emerge come il diritto internazionale penale sia l'esatto contrario del diritto penale del nemico, giacché evita che si regredisca alla situazione di fatto dell'hostis, in cui si trova l'autore non punito di crimini di massa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Etnolinguistica e zoonimina. Le denominazioni popolari degli animali
Etnolinguistica e zoonimina. Le denomina...

N. Prantera, A. Mendicino, M. Maddalon
EUROAL - L’alterità nella dinamica delle culture antiche e medievali: interferenze linguistiche e storiche nel processo della formazione dell’Europa
EUROAL - L’alterità nella dinamica de...

Celestina Milani, Alfredo Valvo, Paola Tornaghi, Rosa Bianca Finazzi
Evaluation in oral and written academic discourse
Evaluation in oral and written academic ...

Julia Bamford, L. Anderson, J. Bamford, Laurie Anderson