Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione

Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione

Nel produrre una comprensione sempre più profonda dei meccanismi che governano il comportamento umano, le neuroscienze e le scienze della cognizione acquistano rilevanza tanto per la teoria quanto per la pratica giuridica. Temi quali la graduazione della responsabilità penale, la verifica dei presupposti rilevanti per l'adozione di misure di tutela destinate a soggetti con limitate capacità di agire, la declinazione stessa dei diritti della persona rappresentano solo un'esemplificazione dello scenario di ricerca originato dall'incontro tra diritto, neuroscienze e scienze cognitive. A tutto ciò si aggiunge, nel quadro di una più ampia riflessione sul rapporto fra scienza e diritto, la prospettiva di un supporto scientifico agli strumenti giuridici di prevenzione di comportamenti illegali o di promozione di comportamenti prosociali. Il volume si propone di alimentare un dibattito interdisciplinare intorno a questi temi: studiosi di diritto, scienze cognitive e scienze sociali ne discutono proponendo prospettive diverse, identificando interrogativi e nuovi scenari di ricerca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Philippe Gratin e il ritratto di Marilyn
Philippe Gratin e il ritratto di Marilyn

Claudio Comini, Orazio Minneci
Elefante non è una caramella (Un)
Elefante non è una caramella (Un)

Sebastiano Ruiz Mignone, P. Scassa, Guido Quarzo
Quando i cani non avevano la coda
Quando i cani non avevano la coda

Emanuela Nava, Cristiana Cerretti, C. Cerretti
Il giardino
Il giardino

Irene Bedino, Georg Maag
Un regalo per Goumba
Un regalo per Goumba

P. Scassa, Elisabetta Jankovic
L' idolo maledetto
L' idolo maledetto

Janna Carioli, Luisa Mattia
Pablo Picasso. Dora si è montata la testa
Pablo Picasso. Dora si è montata la tes...

P. Marabotto, Paolo Marabotto