La vendita nell'unità del sistema ordinamentale

La vendita nell'unità del sistema ordinamentale

La vendita nell'unità del sistema ordinamentale: Il «sistema» della vendita è dato da un complesso gioco di fonti eterogenee, che si dispongono in senso verticale ed orizzontale lungo più assi: le vendite d?impresa transfrontaliere, cui è dedicata la Convenzione di Vienna del 1980 (CISG); le garanzie del compratore di beni di consumo, oggetto della Dir. 1999/44/CE e ora degli artt. 128 ss. c. cons.; la disciplina della vendita contenuta nel codice civile; e la parte generale del contratto, che malgrado il suo tenore universale mantiene con la vendita un legame stretto e per certi versi tormentato. Ad arricchire il quadro, idee e progetti di riforma che, sebbene in fieri, finiscono col ricoprire un immediato ruolo interpretativo e culturale, come la Common European Sales Law (CESL).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Thomas Becket
Thomas Becket

David Knowles, A. Cocci
Teoria del capitale
Teoria del capitale

J. A., Kregel
Nova semina flammae
Nova semina flammae

Lombardo Fiorentino Ettore, Faranda Rino
Qu'est ce que la France?
Qu'est ce que la France?

Enzo Giudici, Antonio Possenti
Elettrotecnica. 1.
Elettrotecnica. 1.

Antonio Habetswallner
Valutazione degli investimenti di capitale
Valutazione degli investimenti di capita...

C. J. Hawkins, David W. Pearce
Manuale di igiene scolastica ed educazione sanitaria
Manuale di igiene scolastica ed educazio...

Marinetti Paolo, Marinetti Giuseppe
Costruzioni: 3
Costruzioni: 3

Federico M., Mazzolani