Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i Balcani 1963-1978

Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i Balcani 1963-1978

La sconfitta militare dell'Italia nella Seconda guerra mondiale e la successiva divisione dell'Europa in Blocchi politici, militari e ideologici, del tutto antitetici e contrapposti, provocarono un ridimensionamento della presenza italiana nei Balcani, senza però decretarne la definitiva espulsione. Nonostante le disastrose conseguenze dell'esperienza bellica e nonostante la presenza sulla sponda orientale dell'Adriatico di regimi illiberali e totalitari, l'attenzione della politica e dell'economia italiana verso quei territori non venne mai meno. Anche per l'Italia repubblicana l'Europa adriatica e balcanica rappresentò un'area di rilevante interesse strategico, politico ed economico. L'importanza delle relazioni e dei legami con i Paesi del Sud-est europeo non sfuggì certo ad Aldo Moro che, in qualità sia di presidente del Consiglio che di ministro degli Esteri, fu tra i principali protagonisti della politica estera italiana degli anni Sessanta e Settanta. Ambizione di questo volume è offrire al lettore alcune linee interpretative e un insieme di analisi e informazioni fondate su un'attenta disamina della documentazione, edita e inedita, per cominciare a conoscere meglio un aspetto importante della politica estera dell'Italia della Prima Repubblica, la cosiddetta Ostpolitik italiana, l'azione internazionale della Repubblica italiana verso gli Stati e i popoli dell'Adriatico orientale e dei Balcani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I nodi lunari in astrologia
I nodi lunari in astrologia

Louise Huber, Bruno Huber, A. Leonetti
Genoani! Persone e storie del tifo rossoblù
Genoani! Persone e storie del tifo rosso...

Barbieri Chiara, Mortari Emanuela, Bruni Mauro
Il vampiro
Il vampiro

John William Polidori
Il tempio dell'uomo
Il tempio dell'uomo

Schwaller de Lubicz, Rene A.