Francesco Maselli. Uno sguardo non indifferente

Francesco Maselli. Uno sguardo non indifferente

Francesco Maselli lo si conosce soprattutto per il suo cinema politico (Lettera aperta a un giornale della sera e Il sospetto), per privilegiare il quale si è trascurata un'altra linea. Una linea sotterranea, inquieta, di ricerca, emersa fin da subito, fin da Gli indifferenti, ed esplosa poi in maniera dirompente nei film degli anni '80 e '90 (Codice segreto e L'alba). Questo libro è un tentativo di tracciare un bilancio sul cinema maselliano. E del Maselli meno politico e più filosofo, peraltro. Una lettura nuova e inedita dei suoi film, sondati attraverso le lenti di Sartre, di Shakespeare e di Derrida. Ma è anche "una briosa, spiritosa e intensa conversazione tra un regista ormai affermato e uno giovane, che non ha ancora realizzato dei lungometraggi, ma dei cortometraggi molto interessanti." (dalla prefazione di Domenico Monetti).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del cinema giapponese
Storia del cinema giapponese

M. Roberta, Novielli
Novelle
Novelle

R. Ricorda, Ricciarda Ricorda, Carlo Gozzi
Là dove avvengono i miracoli
Là dove avvengono i miracoli

Joan W. Anderson, A. De Vizzi
Manhattan
Manhattan

A. Campana, Woody Allen, Adalgisa Campana
Il primo secolo dopo Beatrice
Il primo secolo dopo Beatrice

Egi Volterrani, E. Volterrani, Amin Maalouf
Tre storie dublinesi. Un incontro-Un caso pietoso-I morti
Tre storie dublinesi. Un incontro-Un cas...

James Joyce, Attilio Brilli, Margherita Ghirardi Minoja
Zio Petros e la congettura di Goldbach
Zio Petros e la congettura di Goldbach

E. Capriolo, Apostolos Doxiadis
Una pantera in cantina
Una pantera in cantina

Elena Loewenthal, Antonio Faeti, Amos Oz, E. Loewenthal
Casanova innamorato
Casanova innamorato

S. C. Perroni, Andrew Miller