Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo

Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo

Fra i politici italiani, Aldo Moro, più volte presidente del Consiglio e ministro degli Esteri fra il 1963 e il 1978, svolse un ruolo di primo piano per promuovere l'azione internazionale dell'Italia verso i popoli del Mediterraneo. La sua visione della politica estera italiana fu fortemente segnata dalle sue origini pugliesi e dalla tradizione culturale dell'Italia meridionale. Da qui la centralità delle relazioni con gli Stati e i popoli del Mediterraneo nella visione di politica estera che Moro delineò soprattutto a partire dalla fine degli anni Sessanta, quando assunse la carica di ministro degli Affari Esteri. Questo volume vuole offrire al lettore alcune linee interpretative e un insieme di analisi e informazioni fondate su un'attenta esamina della documentazione edita e inedita, per conoscere meglio un aspetto importante della politica estera dell'Italia della Prima Repubblica: la sua azione internazionale verso gli Stati e i popoli del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Brescia
Brescia

Frati Vasco, Massa Renata, Piovanelli Graziano
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese

Furet F., Richet D.
La città islamica
La città islamica

Fusaro Florindo
Catania
Catania

Giarrizzo Giuseppe
Ravenna
Ravenna

Ricci Giovanni, Giovannini Carla
Rimini
Rimini

Gobbi Sica Grazia, Sica Paolo
Trieste
Trieste

Godoli Ezio
Storia dell'urbanistica. Il mondo greco: 1
Storia dell'urbanistica. Il mondo greco:...

Greco Emanuele, Torelli Mario
L'Italia al bivio: stagnazione o sviluppo
L'Italia al bivio: stagnazione o svilupp...

Savona Paolo, Grilli Enzo, La Malfa Giorgio
Storia della paletnologia
Storia della paletnologia

Guidi Alessandro