E poi venne sera

E poi venne sera

Siamo nella provincia di Terra d'Otranto, estremo lembo di quello che era stato il Regno delle Due Sicilie, due anni dopo l'unificazione e quindi dopo la nascita del Regno d'Italia. Il Meridione vive in una condizione di oppressione e sottomissione ai piemontesi, che inviano nelle province il loro esercito, la cosiddetta Guardia Nazionale, per imporre obbedienza al re Vittorio Emanuele II e fronteggiare la rivolta di una parte di popolazione che non accetta i nuovi regnanti. È questo il quadro temporale in cui si colloca il nuovo romanzo storico di Angelo Donno, che ha per protagonista il giovane Giulio Longo, cresciuto dal padre a pane e carboneria e destinato a diventare punto di riferimento della lotta partigiana contro i piemontesi. Strenuo difensore dei diritti della sua terra e della sua gente, Giulio è simbolo e voce di una popolazione che visse in maniera drammatica l'Unità d'Italia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grande grammatica italiana di consultazione. 3.Tipi di frase, deissi, formazione delle parole
Grande grammatica italiana di consultazi...

L. Renzi, A. Cardinaletti, Giampaolo Salvi
Orchidee spontanee nel parco nazionale del Gargano. Guida fotografica al riconoscimento
Orchidee spontanee nel parco nazionale d...

Quitadamo Giovanni, Rossini Angela
Orwell, 1984
Orwell, 1984

Balestra Adriano
Un angelo tra i capelli
Un angelo tra i capelli

Lorna Byrne, Cristina Luisa Coronelli