Forme dell'assoluto. Idealismo e filosofia tra Maturi, Croce e Gentile

Forme dell'assoluto. Idealismo e filosofia tra Maturi, Croce e Gentile

Ancora agli inizi del 1907 Giovanni Gentile confessa il suo 'imbarazzo' e di 'non saper rispondere' alle accuse crociane, insistenti ma non del tutto pretestuose, di essere 'althegelianer' e 'ortodosso' come Sebastiano Maturi. Una indagine specifica, condotta anche su documenti manoscritti inediti, è apparsa perciò opportuna e chiarificatrice. Non solo per cogliere con esattezza l'essenza umana e teoretica del complesso rapporto tra il 'maestro' Maturi ed il giovane Gentile, ma anche per verificare in che misura il giobertismo e l'hegelismo spaventiano, rivissuti secondo le proprie esigenze teoretiche dall'idealismo assoluto dell''epigono' Maturi, abbiano svolto una doppia funzione: maieutica per la definizione dell''attualismo' e catartica per lo 'storicismo assoluto'. E per indagare, inoltre, in che misura la fortissima istanza di assolutezza razionale dell'idealismo maturiano, seppure 'messa in beffe' da Croce e contraddittoriamente assunta da Gentile, sia rilevabile in modi pur opposti nello stesso percorso dei due 'dioscuri' della filosofia italiana. Questa ricerca, utilizzando, tra gli altri, testi crociani e gentiliani del 1924-1926 finora non considerati in tale prospettiva ma direttamente legati agli sviluppi della 'discussione' originata in buona parte proprio dal radicale rifiuto crociano dell'idealismo 'mistico' maturiano, affronta questi temi nel tentativo anche di apportare un parziale contributo alla conoscenza della battaglia antipositivistica condotta dall'idealismo e dei complessi sviluppi critici interni a quest'ultimo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Insalata di vento
Insalata di vento

T. Liuzzo, Umberto Pasqui
Scanning and contrast administration. Newsletter in MDCT. Optimising scanning and contrast techniques for multi-slice computed tomography
Scanning and contrast administration. Ne...

M. Passamonti, Jay P. Heiken, R. Stenner
Codice di diritto d'autore. 1.Normativa italiana
Codice di diritto d'autore. 1.Normativa ...

Raimondo Bellantoni, Giovanni D'Ammassa
La Legge 22 aprile 1941, n. 633 annotata con il regolamento di esecuzione
La Legge 22 aprile 1941, n. 633 annotata...

Raimondo Bellantoni, Giovanni D'Ammassa