Titiro e Melibeo. Testo latino a fronte

Titiro e Melibeo. Testo latino a fronte

Il lavoro intende essere l'inizio di un nuovo tempo di studi sulla Prima Ecloga delle Bucoliche e su tutta l'opera virgiliana. Quella qui presentata è una lettura lenta e pacata, che cerca di seguire i tempi sereni e riposanti dell'animo del poeta e della poesia stessa, di una delle pagine più soavi e drammatiche della poesia latina. Non mancano spunti per nuove riflessioni critiche nell'analisi dell'autore, particolarmente per quanto concerne i due termini: 'deus' e 'miror' di cui si dice sia nell'introduzione che nelle note. Commento di Angelo costa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario teatrale
Dizionario teatrale

Tito L. Rossi
Grammatica napoletana
Grammatica napoletana

Francesco D'Ascoli
El pastelero de madrigal
El pastelero de madrigal

Dionisio Solís, Dionisio Solis, M. Bernard
Gli occhi di Giano
Gli occhi di Giano

Soave Cattozzo, Massimo Baroni
Rime a Mandanici
Rime a Mandanici

Alfio Nunziato
Trans fusioni. Saggio di psicopatologia dal cinema di David Cronenberg
Trans fusioni. Saggio di psicopatologia ...

Dalle Luche Riccardo, Barontini Alessandra
Secondo natura
Secondo natura

G. Belli, Marco Betti
Saudade
Saudade

Adriano Sois