Federico il Grande e l'illuminismo tedesco

Federico il Grande e l'illuminismo tedesco

Si presenta qui la traduzione dello scritto nel quale Dilthey ricostruisce la vicenda biografica ed intellettuale di Federico II di Prussia, collocandola all'interno della complessa situazione politica e culturale del tempo. La trattazione biografica diviene così, in linea con quanto sostenuto in sede teorica, uno degli strumenti più efficaci per rendere aspetti significativi delle diverse epoche storiche, nello specifico di quella segnata dalla cultura illuministica. Dilthey analizza alcuni aspetti dell'illuminismo francese e tedesco a partire dalla considerazione, complessa ed articolata, che ne ebbe il sovrano prussiano. Ne emerge un quadro dai contorni nitidi e dalle sfumature significative, dove notevole spazio è lasciato alla ricostruzione delle vicende dell'Accademia delle scienze di Berlino. Lo scritto diltheyano appare rilevante anche dal punto di vista di una valutazione storiografica più generale, non solo perché offre una significativa ricostruzione dell'illuminismo tedesco, ma anche perché costituisce un momento fondamentale nell'ambito del processo di rivalutazione del secolo diciottesimo come 'secolo storico', dopo le note, riduttive interpretazioni romantiche. Note di Giancarlo Magnano San Lio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Almamegretta
Almamegretta

Pestalozza Alessandro
Timoria
Timoria

Piarulli Pippo
Casino Royale
Casino Royale

Piero Negri
Pittura Freska
Pittura Freska

Valtorta Luca
Gang
Gang

Caselli Roberto
Cranberries
Cranberries

Diego Perugini
Red Hot Chili Peppers
Red Hot Chili Peppers

Giabini Giampaolo
Oasis
Oasis

Sacchi Gabrielli
Green Day
Green Day

Collepiccolo Luca
Eugenio Finardi allo specchio
Eugenio Finardi allo specchio

E. Guaitamacchi, Claudio Sanfilippo