Aldo Moro. Quei terribili 55 giorni

Aldo Moro. Quei terribili 55 giorni

La cronaca del 'caso Moro' così come gli italiani la vissero fra il 16 marzo e il 17 ottobre del 1978. Di quelle giornate il racconto conserva tutta la drammaticità e le emozioni provate da chi, come Selva e Marcucci, seguirono la vicenda momento per momento. Gustavo Selva, all'epoca direttore del GR2, commentò, con una serie di 'editoriali', i passaggi più significativi che sono rimasti impressi nella memoria di tutti ma che i giovani non conoscono. Al testo è aggiunta una documentazione di particolare interesse: per la prima volta vengono raccolte tutte le lettere, anche quelle mai recapitate ai destinatari, che Aldo Moro scrisse dalla 'prigione del popolo', dove le Brigate rosse lo segregarono per 55 giorni; il 'memoriale' dettato dallo statista democristiano; i 'comunicati' delle BR durante il sequestro; l'ultimo discorso del 28 febbraio 1978 che Aldo Moro pronunciò davanti ai gruppi parlamentari della DC e che fu determinante per la formazione del Governo Andreotti appoggiato dal Partito Comunista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io con gli altri. Proposte operative sulla sicurezza e la protezione civile per gli alunni della scuola secondaria di primo grado
Io con gli altri. Proposte operative sul...

Anna Carta, Rosa Adamo, Grazia Boncoraglio
Io con gli altri. Proposte operative sulla sicurezza e la protezione civile per i docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria 1° grado
Io con gli altri. Proposte operative sul...

Adamo Rosa, Boncoraglio Grazia, Carta Anna
Nel giardino all'ombra dei cachi. Un secolo di educazione dell'infanzia e della gioventù ripercorrendo la storia dell'ente morale «Filippo Rovetta» di Collebeato
Nel giardino all'ombra dei cachi. Un sec...

Maffezzoni Fabio, Agnetti Simone, Castrezzati Manuela
Dispositivi e affetti. Le passioni tristi tra etica e pedagogia
Dispositivi e affetti. Le passioni trist...

Stefano Marchesoni, Fabio Agostini
Scuola politica. Pedagogia nella seconda metà del Novecento. Un colloquio tra storia e autobiografia
Scuola politica. Pedagogia nella seconda...

Alberto Alberti, Paolo Cardoni
L'università in Sicilia. Formazione e ricerca a servizio dell'uomo. Il contributo dei cristiani
L'università in Sicilia. Formazione e r...

Bellingreri Antonio, Bonomo Raffaele, Alici Luigi
Sperimentare le tecnologie informatiche per la comunicazione in classe
Sperimentare le tecnologie informatiche ...

Allegra Mario, Chifari Antonella, Ottaviano Simona
Questionario di didattica
Questionario di didattica

Pierino Luigi Amadori
Dalla sperimentazione alla riforma. Indicazioni metodologiche e didattiche per la classe prima
Dalla sperimentazione alla riforma. Indi...

Paola Amarelli, Emanuela La Fede
Liberadoloscenza
Liberadoloscenza

Ciro Roselli, Maria Antonacci