La costituzione degli Stati Uniti d'America

La costituzione degli Stati Uniti d'America

Nel 1949, dalla cattedra di diritto costituzionale comparato della facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, Giuseppe Maranini lancia il primo assalto di quella che sarà la sua lunga e tenace guerra contro la 'partitocrazia', in nome di una democrazia fondata su un governo autorevole ed una efficace separazione tra i poteri. Nel corso universitario di quell'anno, per la prima volta qui riproposto, Maranini indica nell'ordinamento degli Stati Uniti il modello per eccellenza del regime costituzionale: ma ne descrive le caratteristiche ricostruendone, innanzitutto, la genesi storica e la profonda connessione con gli equilibri socio-politici di quel paese. In tal modo, egli propone alla classe politica e all'opinione pubblica italiana non un astratta 'costituzione ideale', ma piuttosto un'analogia tra lo sviluppo storico della democrazia americana ed il processo di maturazione civile, che egli avverte compiersi sotto i suoi occhi, della società italiana del suo tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Squeaking train blues
Squeaking train blues

Ragazzini Andrea
Le radici della pietra
Le radici della pietra

Monénembo Tierno
Con l'aiuto del vento
Con l'aiuto del vento

Javier Gurriaràm, A. Vecchi
Griot. Fulêr
Griot. Fulêr

N'Diaye Mandiaye, Dadina Luigi
Maracana, addio
Maracana, addio

Edilberto Coutinho, V. Barca
Steinzeit. Silvio, Silvia, Silvana
Steinzeit. Silvio, Silvia, Silvana

F. Morganti, Mariella Mehr
Donodidonna. Photo book
Donodidonna. Photo book

Vincenzi Marco, Zannier Italo, Bernucci Jean-Franco
L'isola di Siloo
L'isola di Siloo

M. T. Palazzolo, Azouz Begag
Soncente. Racconti d'oltremare
Soncente. Racconti d'oltremare

T. Palazzolo, Orlanda Amarilis