Accademia e società. Conversazioni con Joseph Agassi

Accademia e società. Conversazioni con Joseph Agassi

In che cosa consiste la crisi dell'Accademia? Quale dovrebbe essere il ruolo degli intellettuali? L'educazione contrasta la modernità? Qual è il significato della critica? Che cosa è un sistema d'istruzione aperto? Che rapporto esiste tra autonomia e creatività? Perché la laurea è tanto importante? Che cosa è l'elitarismo? Che cosa è una leadership? Che cosa è il post-modernismo? Il nostro mondo sta diventando irrazionale? Sono queste alcune delle domande poste da Michael Segre a Joseph Agassi, uno dei maggiori filosofi della scienza contemporanei, ex allievo e collaboratore di Karl Popper. Ne nasce una conversazione sciolta che, partendo dalle problematiche dell'Accademia, si sposta su temi sociali più generali, come i concetti di società chiusa e aperta, il loro rapporto con la democrazia, per finire con alcune considerazioni sulla crisi mediorientale. Il risultato è una composizione eterogenea, provocatoria, con prospettive originali quanto mai inaspettate, nel segno della filosofia di Karl Popper.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Geografia. Materiali per il docente. Per la Scuola media: 1
Geografia. Materiali per il docente. Per...

Ferrara F., De Marchi R., Dottori G.
Geografia. Vol. 2
Geografia. Vol. 2

Ferrara F., Dottori G., De Marchi R.
Geografia. Materiali per il docente. Vol. 3
Geografia. Materiali per il docente. Vol...

Ferrara F., Dottori G., De Marchi R.
Matematica d'estate. Per la Scuola media: 1
Matematica d'estate. Per la Scuola media...

Capetti Patrizia, Tlapak Anna
Matematica d'estate. Per la Scuola media. 2.
Matematica d'estate. Per la Scuola media...

Anna Tlapak, Patrizia Capetti