Lettera a un amico no global

Lettera a un amico no global

Un testo che lancia il guanto della sfida a quella parte del mondo giovanile che ha costruito la propria fortuna su una critica radicale e massimalista dell'economia di mercato. L'autore "per dialogare coi giovani e con chiunque lo legga ha scelto due temi che più giovanili di così non si trovano: la globalizzazione e la scuola". Ma questo saggio è soprattutto una riflessione sulle ragioni morali che militano a favore della ferrea limitazione del potere burocratico e contro l'arroganza del ceto politico. Passando poi ad analizzare il sistema di istruzione italiano l'autore esalta la libertà educativa, mette sotto accusa ogni intrusione statale in tale ambito e propone la più netta 'separazione' tra Stato e scuola.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giardino segreto
Il giardino segreto

Burnett, Frances H.
Cascine in Lombardia. Ediz. italiana e inglese
Cascine in Lombardia. Ediz. italiana e i...

Presicci Franco, Orlandi Piero
Melodia
Melodia

Daniele Bonfanti
Basic web design
Basic web design

Bollini Letizia