Economia arcaica o di rapina

Economia arcaica o di rapina

Nell'indagare il passato, corriamo sempre il rischio di applicargli schemi interpretativi propri del nostro tempo. Ma esiste anche il rischio opposto, e cioè quello di riflettere sull'epoca moderna con strumenti logici antichi. Quando si dibatte di economia, come sostiene Pirovano nel presente studio, è proprio in questo secondo rischio che si incappa più di frequente, poiché, mentre il sistema economico, dai suoi albori fino ad oggi, si è notevolmente evoluto, la nostra cultura in materia è rimasta ferma ad idee antiche. Queste idee sono divenute oggi dei veri e propri pregiudizi, che impediscono di comprendere e valutare correttamente il fondamento dell'attuale ricchezza e le cause dell'attuale povertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Programmazione web. Lato server
Programmazione web. Lato server

Ivan Scagnetto, Vincenzo Della Mea, Luca Di Gaspero
Difesa delle colture in serra. Lotta ai fitofagi nella produzione di ortaggi in coltura protetta
Difesa delle colture in serra. Lotta ai ...

Vincenzo Vacante, Massimo Benuzzi
Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo
Progettazione e gestione degli impianti ...

Baldassare Scicolone, Antonina Capra
Prime impressioni della Grecia
Prime impressioni della Grecia

Henry Miller, G. Martina
Ore contate. Racconti. Edizione 2006
Ore contate. Racconti. Edizione 2006

Benini Cristiana, Carruba Elisabetta, Dominici Pierina
Per l'abolizione della schiavitù. Esame critico del pregiudizio razziale
Per l'abolizione della schiavitù. Esame...

Victor Schoelcher, M. Sioli, A. Corno
Fiabe e storie dal mondo
Fiabe e storie dal mondo

M. Cacchioli, Annamaria Gozzi, G. Ponticelli