Cultura e competitività. Per un nuovo agire imprenditoriale

Cultura e competitività. Per un nuovo agire imprenditoriale

Cultura e competitività: due mondi separati? Da un lato l'amore per la conoscenza, dall'altro una sfida sempre più impegnativa: dare impulso ad un'impresa che deve fronteggiare una concorrenza internazionale agguerrita e ben attrezzata. L'uomo di cultura nella sua torre d'avorio, l'imprenditore con i piedi per terra: ma è davvero così semplice e schematico? Oggi chi fa cultura deve conoscere i fondamenti della gestione economica così come l'imprenditore ha iniziato a intravedere le potenzialità offerte dalla cultura. Investire in cultura può infatti essere una leva determinante per competere in mercati in rapido mutamento. Questo libro spiega come e perchè: dalla teoria ai casi concreti, italiani ed internazionali. Uno scenario nuovo ed affascinante, ma anche di grande importanza strategica per un paese come l'Italia, alla ricerca di un diverso paradigma competitivo che valorizzi più efficacemente i suoi punti di forza. Tuttavia, affinché la cultura svolga un ruolo di primo piano nell'arena del mercato, è necessario superare pregiudizi e luoghi comuni. Questa pubblicazione si propone di offrire strumenti interpretativi e modelli per un nuovo agire imprenditoriale. Un'occasione per ripensare e innovare le strategie dell'operare quotidiano dell'impresa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Olivier Messiaen. Dai canyon alle stelle
Olivier Messiaen. Dai canyon alle stelle

P. Hill, D. Torelli, Peter Hill, F. Cilluffo
La mente politica. Il ruolo delle emozioni nel destino di una nazione
La mente politica. Il ruolo delle emozio...

Drew Westen, M. Ceschi, Drew Western
L'arte dell'omicidio politico
L'arte dell'omicidio politico

F. Tondi, Francisco Goldman
Cercasi casa disperatamente
Cercasi casa disperatamente

Riccardo Chartroux
Un arcobaleno nella notte
Un arcobaleno nella notte

Dominique LaPierre
I numeri del terrore. Perché non dobbiamo avere paura
I numeri del terrore. Perché non dobbia...

Ronald Bee, S. Rota Sperti, J. Ronald Bee, Loretta Napoleoni