La rivoluzione digitale. Come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla

La rivoluzione digitale. Come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla

L'avvento e la crescita esponenziale delle ICT (Information & Communications Technologies), stanno determinando enormi cambiamenti nell'economia e nelle società contemporanee. Con i nuovi strumenti, si rimodellano i processi cognitivi degli individui, si modificano le abitudini e l'investimento del "tempo di non lavoro" e si delineano nuovi stili di vita. Regolamentare i mercati connessi a tali tecnologie significa amministrare con responsabilità un panorama complesso e affascinante. Il tema è stato affrontato nel convegno "La rivoluzione digitale: come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla", volto a promuovere il libero mercato dei media, nel rispetto di modalità sempre più avanzate e democratiche di impiego delle tecnologie.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il trionfo della borghesia (1848-1875)
Il trionfo della borghesia (1848-1875)

B. Maffi, Eric John Hobsbawm
La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea
La secolarizzazione. Religione e societÃ...

M. Sampaolo, Michele Sampaolo, René Rémond
Storia del nulla
Storia del nulla

Sergio Givone
Teoria e pratica dell'alleanza terapeutica
Teoria e pratica dell'alleanza terapeuti...

J. Christopher Muran, E. Savi, Jeremy D. Safran, Emilia Savi
Archivio Arendt: 2
Archivio Arendt: 2

Arendt Hannah
È Oriente
È Oriente

Rumiz Paolo
Verità e progresso. Scritti filosofici
Verità e progresso. Scritti filosofici

Gianlazzaro Rigamonti, Aldo Giorgio Gargani, Richard Rorty
Milano dopo il miracolo. Biografia di una città
Milano dopo il miracolo. Biografia di un...

Eloisa Squirru, John Foot, E. Squirru
Orco qua, orco là
Orco qua, orco là

Silvia Roncaglia, Anna Laura Cantone