Gogol'. Ironia, polemica, parodia (1830-1836)

Gogol'. Ironia, polemica, parodia (1830-1836)

Il volume è dedicato all'analisi della produzione gogoliana tra 1830 e 1836 e alla componente ironica e polemico-parodica. Nella cosiddetta 'prima fase' della sua opera, Gogol si appropria di motivi altrui, rinnova stereotipi e cliché, smonta e rimonta in un sistema originale numerose immagini, alterandone funzione e significato, utilizza varie 'fonti' ai fini delle coeve 'querelles' culturali. Scrittore dalla fisionomia mutevole, sembra poi mutare propositi, orientadosi verso scritti di carattere didattico-moralistico. A dispetto della 'bipolarità' della sua poetica, l'autore non rinnega del tutto intenti e artifici già collaudati: alcuni elementi restano costanti, pur inserendosi nel quadro di una peculiare 'evoluzione-involuzione' del sistema.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un'idea tira l'altra. Esercizi di scrittura ri-creativa
Un'idea tira l'altra. Esercizi di scritt...

Virginia Boldrini, Elisabetta Pertoldi
Paragone letteratura vol: 36-38
Paragone letteratura vol: 36-38

Pestelli Giorgio, Morante Elsa, Pizzorusso Arnaldo
Letteratura e cinema
Letteratura e cinema

Piazza Ornella
Il pensiero e l'immagine
Il pensiero e l'immagine

Viti Cavaliere Renata, Piccioni Laura
Filtri e magie d'amore. Da Orazio a Shakespeare, da Gesualdo a Jung breve viaggio nei segreti degli amorosi sensi
Filtri e magie d'amore. Da Orazio a Shak...

Antonio Emanuele, Piedimonte
Merope. 38.
Merope. 38.

G. Piero Consoli, F. Marroni, Stefania Vallese, Piero Pieri
Anumana. Cosmopolite, umanima, anumana. Ediz. italiana e inglese
Anumana. Cosmopolite, umanima, anumana. ...

Myriam Pierri, Giovanni Campisi, R. Agnelli, Leo Rebello, S. Pezzani
Pacem in terris. Pasqua-Easter 2003
Pacem in terris. Pasqua-Easter 2003

Singh Ram K., Campisi Giovanni, Pierri Myriam