Conoscenza, nuove disuguaglianze e tecnologia dell'informazione

Conoscenza, nuove disuguaglianze e tecnologia dell'informazione

Il volume muove da una considerazione fondamentale che vede la conoscenza come una delle determinanti principali dell'accumulazione, nel tempo, di un potenziale di sviluppo. Ma se è chiaro e quasi universalmente accettato il fatto che la conoscenza sia un elemento fondamentale della crescita economica, meno chiari sono i meccanismi che consentono a questa conoscenza di essere creata e diffusa. Comprendere questi meccanismi vuol dire dunque operare per ridurre il knowledge gap e, conseguentemente, le nuove forme di disuguaglianza economica e sociale che ne derivano. Il testo si pone così come una riflessione importante e di grande attualità su uno dei problemi con cui le società moderne, nell'immediato futuro, si dovranno confrontare.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I nemici della modernità
I nemici della modernità

Luciano Pellicani
Il secondo libro di Babar
Il secondo libro di Babar

Jean De Brunhoff, Francesca Lazzarato
Mussolini razzista riluttante
Mussolini razzista riluttante

Antonio Spinosa, Francesco Perfetti
Il giaguaro al sole
Il giaguaro al sole

Laura Restrepo, Alessandra Riccio
Cuori in tempesta
Cuori in tempesta

Raffaella Vori, Kathleen E. Woodiwiss, Maura Maioli
Cioccolatini per l'anima. 77 nuove storie per trovare conforto e ispirazione
Cioccolatini per l'anima. 77 nuove stori...

Laura Centemeri, Kay Allenbaugh
U-571
U-571

Collins, Max Allan
Il silenzio dei rapiti
Il silenzio dei rapiti

Jeffery Deaver
Wyoming
Wyoming

Alberto Pezzotta, Barry Gifford
Diario zen
Diario zen

Leonardo Vittorio Arena
Fritto che passione
Fritto che passione

Annalisa Barbagli