Educare per amor di Dio. I collegi di Maria tra Chiesa e Stato

Educare per amor di Dio. I collegi di Maria tra Chiesa e Stato

E la nobiltà siciliana ancora forte ed arrogante ad aprire il lungo viaggio che accompagna, attraverso l'arco di quasi tre secoli, la storia dei collegi di Maria. I collegi, infatti, rappresentano un importante tassello in quel progetto di rifondazione e moralizzazione della società messo in atto, ad inizio Settecento, da aristocrazia e clero siciliani nel tentativo di rilanciare la loro egemonia di fronte all'irrompere delle nuove ideologie. Ad inizio Ottocento, tramontata la valenza politica dell'istituzione, chiesa e stato borbonico, timorosi del nuovo, ridanno forza ai collegi di Maria affidando loro l'istruzione primaria femminile.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antiche civiltà del Sahara
Antiche civiltà del Sahara

Massimo Baistrocchi
La nuova rivoluzione cinese
La nuova rivoluzione cinese

Paparelli Alessandro, Pira Mariangela, Oschetti Andrea
La stanza separata
La stanza separata

Cesare Garboli