Il «filo storico» della verità. La storia della filosofia secondo Friedrich Heinrich Jacobi

Il «filo storico» della verità. La storia della filosofia secondo Friedrich Heinrich Jacobi

L'attitudine a considerare il "filo storico" dei problemi filosofici costituisce un tratto essenziale della critica jacobiana della "filosofia speculativa". Una critica che, pur collocandosi nella prospettiva radicale e paradossale della "non-filosofia", non rinuncia al lavoro ermeneutico di scomposizione del terreno mediato dalle apparizioni storiche della verità, e si articola proprio come ricognizione dei luoghi di massima emergenza delle implicazioni nichilistiche della metafisica e come tentativo di comprenderne genealogia e destino. Nel confronto con i momenti paradigmatici della storia della filosofia speculativa e con le loro incarnazioni testuali Jacobi sviluppa un metodo ermeneutico capace di liberare la tensione tra ricerca filosofica e analisi storico-filologica, tra ricerca dello spirito di un sistema e attenzione alla lettera del testo, tra ricezione e istanza critica. La "filosofia del non-sapere" altro non è infatti che continua autocomprensione dell'esperienza filosofica, ricerca dei limiti del sapere e rinvio costante all'autentica aspirazione del filosofare: "svelare l'esistenza".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Firenze. Il centro storico
Firenze. Il centro storico

Margherita Marvulli
Sul versante dell'arte
Sul versante dell'arte

L. Betocchi, Carlo Betocchi
Il capitano Spaventa
Il capitano Spaventa

Giosuè Borsi, F. Colt
Che cosa è la laicità. Minoranze e comunità nello Stato democratico
Che cosa è la laicità. Minoranze e com...

C. Marco, Henri Pena-Ruiz, A. Rosselli
Caro...
Caro...

Tramannoni Monica, Mascaretti Carla
L'orto botanico di Padova
L'orto botanico di Padova

Chiara Bortolotto