La politica dopo l'illuminismo. Saggi filosofici

La politica dopo l'illuminismo. Saggi filosofici

Una riflessione sulle condizioni di vita delle società complesse contemporanee mostra come l'eredità liberale dell'Illuminismo si sia alla fine imposta con successo contro la parte totalitaria di questa stessa eredità. Nelle nostre società, paradossalmente, l'indipendenza dal sapere degli esperti aumenta, smentendo tutte le teorie tecnocratiche fondate sulla inarrestabilità della trasformazione della politica in puro dominio. Il peso del Common Sense aumenta, così come cresce la necessità di "autodeterminazione morale" da parte dell'individuo e dunque il ruolo e l'importanza di realtà primarie e insostituibili come la famiglia. Se alla fine Orwell ha avuto torto, perché ciò è avvenuto? Nella risposta a queste domande il presente libro svela le nuove forme della politica dopo l'Illuminismo, attraverso saggi su politica e religione dopo l'Illuminismo, Karl Jaspers e il moralismo politico, sulla critica delle teorie tecnocratiche, sul significato illiberale del '"68", e sulla "politica simbolica".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Noi, i bambini
Noi, i bambini

Lisbeth Rocher
Lettere dalla casa di Emmaus
Lettere dalla casa di Emmaus

David Maria Turoldo
Insieme per costruire
Insieme per costruire

Biancardi Dino, Biancardi Marisa
Dio e Cesare
Dio e Cesare

Oscar Cullmann, E. Zerbino
Il poeta della ferriera
Il poeta della ferriera

Cavallini Mauro, Carpaneto Giorgio, Manna Anna
La nave grigia
La nave grigia

Pietra Mulè
Intenzione e intenzionalità nell'azione didattica
Intenzione e intenzionalità nell'azione...

Serio Nicola, Bertoldi Franco