Alle origini di un'amicizia. Italia-Cecoslovacchia 1918-1922

Alle origini di un'amicizia. Italia-Cecoslovacchia 1918-1922

Fu proprio alla Conferenza della Pace a Parigi che si svilupparono i primi contrasti fra l'Italia e la Cecoslovacchia. Arroccati nella difesa del patto di Londra, Orlando e Sonnino non seppero collaborare con la Francia nella soluzione dei grandi problemi della pace, in particolare nel settore danubiano-balcanico. Mentre Parigi si valse del comune timore del pericolo tedesco per fare di Praga l'elemento di punta della sua politica danubiana, agli occhi italiani la Cecoslovacchia andrà via via configurandosi come una riedizione in piccolo dell'Austria-Ungheria, senza averne le funzioni di stabilizzazione e di equilibrio. L'autore ripercorre la storia delle relazioni fra l'Italia e la Cecoslovacchia nell'immediato dopoguerra per mettere in luce come in quei pochi anni si riuscì a erodere il complesso dei legami nati dalla lotta contro l'impero asburgico e a porre in secondo piano gli interessi economici, che avrebbero suggerito di fare di Trieste il fulcro della collaborazione fra i due stati, aprendo la via all'influenza italiana nei Balcani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Alle origini di un'amicizia. Italia-Cecoslovacchia 1918-1922
  • Autore: Donatella Bolech Cecchi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 218
  • Formato:
  • ISBN: 9788849820133
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Mandala kids
Mandala kids

Marta Tonin
La cucina araba
La cucina araba

R. Gioffrè, Martha Fischer
Il manuale degli esperimenti. Come organizzare una festa da sperimentare. Ediz. illustrata
Il manuale degli esperimenti. Come organ...

Emanuela Busà, Renzo Bigazzi
The adventures of Pinocchio-Le avventure di Pinocchio. Ediz. illustrata
The adventures of Pinocchio-Le avventure...

G. Pernazoni, Gabriella Ballarin
Pel di carota
Pel di carota

Simone Boni, Frediano Sessi, Jules Renard, Luigi Galante, F. Sessi
Piccoli uomini
Piccoli uomini

Alcott, Louisa May
Capitani coraggiosi
Capitani coraggiosi

Mark Bergin, Mario Malatesta, Joseph Rudyard Kipling